Biologa Nutrizionista a Mel (BL) - Dott.ssa Veronica Gelisio
Richiedi una consulenza per un piano alimentare personalizzato!
+39 351 9412473 veronica.gelisio@gmail.com
presso studio medico in Quartiere Salvo d'Acquisto 28/A - Mel di Borgo Valbelluna cap.32026 provincia di Belluno (Veneto)
CF GLSVNC88H46D530I  n° iscrizione Albo AA_081321  n° P.Iva 01222630251
  • Home
  • Chi sono
    • Il Biologo Nutrizionista
    • Aggiornamento professionale
  • Ambiti di intervento
  • Prestazioni
    • La visita
    • Analisi composizione corporea
    • Hand Grip test
  • Contatti
  • ARTICOLI
    • Tesi di Laurea Magistrale - Dieta Gluten Free
    • Alcuni effetti delle CASEINE nei latticini
    • Gli asparagi protagonisti della tavola primaverile
    • Associazioni alimentari e digestione
    • Fritto si o fritto no? Benefici e danni
    • Frullato, centrifugato ed estratto: curiosità
    • Ma la zucca è un carboidrato?
    • IL TARASSACO - impariamo a conoscerlo

IL TARASSACO - impariamo a conoscerlo

17 apr, 2020, Nessun commento


Il tarassaco comune, nome scientifico Taraxacum officinale, è una pianta a fiore appartenente alla famiglia delle Asteracee. E' conosciuto anche come dente di leone o soffione, è una specie perenne molto diffusa nei nostri prati, orti e lungo i bordi delle strade. E' una pianta spontanea considerata “depurativa” per eccellenza: un ottimo diuretico e depurativo, ma offre anche benefici in caso di inappetenza, problemi digestivi, cattiva circolazione e per la bellezza della pelle.

Il tarassaco sembra essere privo di tossicità ma può provocare dermatiti da contatto dovute alla presenta di lattoni sesquiterpenici.

Nel Medioevo, il tarassaco veniva utilizzato come efficace rimedio contro i disturbi di fegato e reni, forse per via del suo colore ‘giallo’ intenso che ricorda quello della bile. Col passare dei secoli, la scienza ne provò l’efficacia intorno al 1600 diversi furono i naturalisti e farmacisti che riconobbero al tarassaco proprietà diuretiche e addirittura curative per le ferite.

Il periodo migliore per raccogliere le radici va da giugno a settembre, mentre da ottobre ad aprile si possono raccogliere le foglie di tarassaco, da consumare fresche in cucina. I fiori sbocciano da marzo a novembre e possono essere raccolti in boccio per aggiungerli alle insalate di foglie.

LE INNUMEREVOLI PROPRIETA' DELLA PIANTA DI TARASSACO:

  • Le radici sono ricche di potassio, fruttosio e inulina: il fruttosio è più abbondante in primavera, mentre il contenuto in inulina è massimo durante l’autunno;
  • I fiori, foglie e radici stimolano le secrezioni di tutte le ghiandole dell’apparato gastroenterico (saliva, succhi gastrici, pancreatici, intestinali) e la muscolatura dell’apparato digerente producendo un’azione lassativa secondaria;
  • Le foglie contengono beta-carotene, vitamina C, ferro e calcio in quantità notevole;
  • Il tarassaco è in grado di riattivare la funzione immunologica e potenziare la risposta immunitaria del sistema linfatico
  • Le proprietà purificanti, antinfiammatorie e disintossicanti del tarassaco favoriscono l’eliminazione delle scorie (zuccheri, trigliceridi, colesterolo e acidi urici) rendendo il tarassaco una pianta preziosa in tutti i casi di insufficienza epatica, itterizia e calcoli biliari.


CONTROINDICAZIONI: l’assunzione di questa erba amara è controindicata in caso di:

  • Patologie dell'apparato cardiaco e renale (presenta un'elevata quantità di potassio che può rappresentare un problema);
  • Gastrite, ulcera peptica, reflusso gatrico perchè facilita l'insorgenza di acidità;
  • In gravidanza e allattamento;
  • Per le persone che stanno assumendo farmaci diuretici (la pianta è ricca in flavonoidi e potassio comportando un aumento dei livelli del potassio nel sangue);
  • Con cautela se si segue una terapia antibiotica con farmaci a base di ciprofloxacina, levofloxacina  e moxifloxacina, perché può ridurre l’assorbimento di questi principi attivi e diminuirne l’efficacia.

SCIROPPO DI TARASSACO - A COSA SERVE

  • Con sintomi influenzali;
  • Contro la gola infiammata o la tosse secca;
  • In sostituzione dello zucchero con tisane o nello yogurt.

Post recenti

  • IL TARASSACO - impariamo a conoscerlo
    17 apr, 2020
  • "Ma la zucca è un carboidrato?"
    7 gen, 2020
  • CENTRIFUGATO, FRULLATO O ESTRATTO? ALIMENTI E CURIOSITA'
    28 ott, 2019
  • Fritto SI o fritto NO? Benefici e danni per la SALUTE
    7 ago, 2019
  • ASSOCIAZIONI ALIMENTARI E DIGESTIONE
    9 giu, 2019
  • Gli asparagi protagonisti della tavola primaverile!
    16 apr, 2019
  • Alcuni effetti delle CASEINE contenute nei latticini
    20 mar, 2019

Informazioni extra

Qui puoi inserire delle informazioni supplementari. Se non hai informazioni supplementari da inserire, puoi nascondere questo testo o nascondere questo blocco cliccando sull'icona nell'angolo in alto a destra.

Creato con Mozello - il modo più semplice per creare un sito web.